L'Istituto

Fondato nel 1979, l'Istituto Liberale ha come missione la ricerca nell'ambito delle idee liberali. L'Istituto promuove la tradizione e la cultura elvetica di libertà individuale, pace, apertura e diversità politica. l'Istituto si adopera inoltre a favore dello sviluppo della tradizione intellettuale liberale.

L'autonomia privata, fondata sul diritto di proprietà e il libero scambio in una società civile pluralista, funge da principio direttore. L'Istituto si ingaggia in favore di mercati liberi e di un contesto istituzionale decentralizzato.

Con un'anima confederata e un respiro internazionale, primo think tank indipendente del paese, l'Istituto lavora in quattro lingue (tedesco, francese, italiano ed inglese) e sviluppa progetti e attività distinte nelle sue sezioni di Lugano, Losanna e Zurigo.

Al centro delle attività dell'Istituto Liberale si trovano svariate pubblicazioni e una serie di eventi pubbliche e private. L'Istituto gestisce specifici programmi per studenti e dottorandi, nonché diversi centri di competenza e servizi nell'ambito della propria missione. La cooperazione con organizzazioni svizzere e internazionali che perseguono scopi simili a quelli dell'Istituto è costante. Inoltre, ogni anno l'Istituto Liberale conferisce il Premio Röpke per la Società Civile a personalità che si distinguono per l'impegno a favore della cultura liberale svizzera. Sul suo sito di Zurigo, l'Istituto mantiene una Biblioteca della Libertà a disposizione degli studenti, dei ricercatori e di qualsiasi altra persona interessata.

Per mantenere il proprio impegno in favore della libertà, L'Istituto Liberale dipende dal suo sostegno. Sostenendo le attività dell'Istituto, Lei giocherà un ruolo decisivo nella promozione delle fondamenta intellettuali di una società libera.

Distinzioni