Pubblicazioni
Tramite le sue pubblicazioni l'Istituto Liberale mette a disposizione analisi, studi e spunti di riflessione su vari temi. “Edition Liberales Institut / Edition Institut Libéral” è il nome della casa editrice dell'Istituto Liberale. La maggior parte delle pubblicazioni dell'Istituto è disponibile in tedesco, francese e, sempre di più, anche in italiano.
-
Libertà economica
-
Autonomia privata
-
Diversità politica
-
Cultura liberale
-
Indice di libertà economica
-
Indice dei diritti di proprietà
-
Anthony de Jasay
-
Roland Baader
-
Aprile 2023
State attenti al bene comune
-
Novembre 2022
Indice della libertà economica 2022
La Svizzera rimane il Paese più libero d'Europa e il terzo più libero del mondo, nonostante gran parte dei valori elvetici, come le limitazioni all'attività dello Stato, il libero scambio e il numero delle regolamentazioni, sono peggiorati. Lo dimostra l'Indice internazionale della libertà economica 2022.
-
Novembre 2022
La rappresentanza politica tra democrazia e tecnocrazia
Per quale ragione i nostri regimi politici tendono a farsi un po' meno “democratici” e un po' più “tecnocratici”?
-
Settembre 2022
Le ragioni della libertà d'educazione
Nessun politico può essere tanto presuntuoso da pretendere di sapere “cosa” deve essere insegnato e “come”.
-
Venerdì 10 giugno 2022
L'irrealizzabilità della giustizia sociale
Che la politica possa realizzare la giustizia sociale è una mera illusione. La soluzione sta nella depoliticizzazione della società.
-
Marzo 2022
Il referendum finanziario e il federalismo elvetico
Quando e come la democrazia diretta può proteggere i diritti. Il caso della riforma costituzionale del Canton Ticino.
-
Gennaio 2022
Perché il declino demografico è una minaccia
Le principali sfide non vengono dalla crescita demografica, ma dal declino demografico.
-
Ottobre 2021
Rapporto annuale sulla libertà economica 2021
Lo Stato di diritto e la protezione dei diritti di proprietà aumentano decisamente la mobilità sociale. Hong Kong rimane il capolista nell'indice di quest'anno, nonostante la crescente incertezza dovuta all'interferenza della Cina. La Svizzera rimane il Paese più libero d'Europa. Così mostra dall'indice internazionale della libertà economica 2021.
-
Marzo 2021
Libertà o debito pubblico
In tempo di Covid l'aumento del bilancio statale è diventato la normalità. Si tratta di una tendenza pericolosa.
-
Ottobre 2020
Espertocrazia: una minaccia alle libertà elvetiche
L'emergenza sanitaria sta generando quasi ovunque politiche autoritarie giustificate dal "parere degli esperti".
-
Ottobre 2020
Tornare alle norme, tornare alla normalità
Siamo davanti a una politica dell'emergenza che, oltre a espandere il potere politico, rischia di dissolvere l'orizzonte giuridico.
-
Settembre 2020
Rapporto annuale sulla libertà economica 2020
Il mercato libero incide in positivo sulla dimensione culturale: la fiducia e la tolleranza, in particolare, sono promosse con la libertà economica. Hong Kong rimane la capolista dell'indice di quest'anno, nonostante la crescente incertezza dovuta all'ingerenza cinese. La Svizzera rimane il Paese più libero d'Europa. Lo dimostra l'Indice Internazionale della Libertà Economica 2020.
-
Agosto 2020
La destatalizzazione stimola l'economia
In tutto il mondo si cerca di rilanciare l'economia con il denaro del governo. Ma questo indebolisce le forze della crescita.
-
Maggio 2020
Il coronavirus non deve privarci definitivamente delle nostre libertà
Le crisi spesso portano alla crescita dello Stato. Questo dipende sostanzialmente dalle idee che si diffondono in tali periodi.
-
Aprile 2020
Pandemie: il libero mercato, la miglior strategia di resilienza
RAPPORTO. Alla base dell'inadeguato contenimento dell'attuale pandemia c'è un fallimento di Stato.
-
Marzo 2020
La globalizzazione, l'improbabile capro espiratorio dell'epidemia
Il libero scambio e la mobilità internazionale tendono a favorire la sanità per varie ragioni.
-
Gennaio 2020
Giustizia, libertà e paradossi egualitari
RAPPORTO. Nel dibattito intellettuale contemporaneo sono frequenti i riferimenti al tema dell'eguaglianza.
-
Dicembre 2019
Il valore dei valori borghesi
RAPPORTO. Il cambiamento nella percezione pubblica dell'economia di mercato ha reso possibile il progresso sociale.
-
Settembre 2019
L'Azione umana: 70 anni di attualità
RAPPORTO. A 70 anni di distanza dalla sua pubblicazione, cosa può ancora dirci l'Azione umana di Ludwig von Mises.
-
Ottobre 2019
Rapporto annuale sulla libertà economica 2019
L'indice sulla libertà economica di quest'anno dimostra una stabilizzazione della classifica tra i vari Paesi, ma mostra anche interessanti tendenze generalizzate durante il 2019
-
Agosto 2019
La verità, vi prego, sul neoliberismo
-
Luglio 2019
Le risorse del pianeta e le fisime rossoverdi
La crescita demografica non porta ad un crollo. Piuttosto, è il motore dell'innalzamento del tenore di vita.
-
Luglio 2019
“Big data”, imprenditoria e libera iniziativa
RAPPORTO. Diventare attivi sul mercato richiede informazioni su altri operatori del mercato..
-
Ottobre 2018
Il programma anti mercato delle organizzazioni internazionali
Non vi sono prove a sostegno della tesi secondo cui l'aumento della spesa pubblica ha portato a un migliore sviluppo.
-
Ottobre 2018
Rapporto annuale sulla libertà economica 2018
Il sostegno morale e intellettuale a favore della libera economia di mercato è in calo nel mondo, il che minaccia la nostra qualità di vita.
-
Maggio 2018
La guerra contro il contante in Europa
Il contante non è un fine in sé, ma un mezzo indispensabile per esercitare diritti di base e permettere uno stile di vita che non ferisce gli altri.
-
Gennaio 2018
L'anacronismo del finanziamento obbligatorio dei media nell'era digitale
RAPPORTO. Il finanziamento obbligatorio di programmi radiotelevisivi è problematico dal punto di vista morale.
-
Gennaio 2018
I vantaggi della decentralizzazione
Che l'ordine spontaneo sia superiore all'ordine costruito è un “fatto stupefacente” molto spesso ignorato.
-
Dicembre 2017
Una bussola in tempo di crisi: l'essenza della scuola austriaca d'economia
RAPPORTO. L'economia politica della libertà offre un orientamento pratico riguardo molte sfide attuali.
-
Ottobre 2017
La morale contestabile dello Stato redistributore
SAGGIO. L'ideologia del sacrificio su cui si basa l'imposizione illimitata dei redditi è priva di fondamento.
-
Settembre 2017
Rapporto annuale sulla libertà economica 2017
Lo «sciovinismo dello Stato sociale» si ripercuote sull'ascesa dei partiti populisti anti-migranti.
-
Maggio 2017
Come rendere più snella e intelligente la regolamentazione
RAPPORTO. L'eccesso regolamentare minaccia la libertà economica, la scelta del consumatore e l'innovazione.
-
Marzo 2017
La cultura, l'economia e la lezione del modello nordico
RAPPORTO. Il successo economico dei paesi scandinavi poggia su delle norme preesistenti allo Stato sociale.
-
Gennaio 2017
La cultura di sinistra, il Big Government e il trionfo dello Stato moderno
Una ragione evidente per chiedersi se sia stato saggio trasformare lo Stato nel Leviatano che oggi conosciamo.
-
Novembre 2016
I principi etici di una società libera
RAPPORTO. Il liberalismo non è un relativismo e i suoi principi sono incompatibili con il collettivismo.
-
Novembre 2016
Indice internazionale dei diritti di proprietà 2016
-
Settembre 2016
Rapporto annuale sulla libertà economica 2016
La cultura e le istituzioni politiche sono dei fattori decisivi per la libertà economica.
-
Agosto 2016
Le due facce dell'integrazione europea
RAPPORTO. Affermare che la globalizzazione richieda un'armonizzazione delle politiche pubbliche è un errore.
-
Luglio 2016
Diritti di proprietà e mercati: la migliore promessa per i poveri
RAPPORTO. Solo un mercato libero garantisce ai poveri l'opportunità di migliorare le loro condizioni di vita.
-
Maggio 2016
Mises: un economista innamorato della verità e della libertà
RECENSIONE. Nuova edizione italiana dell'Azione umana di Ludwig von Mises pubblicata dalle edizioni Rubettino.
-
Aprile 2016
L'aberrazione distruttrice del reddito di base incondizionato
RAPPORTO. Voler vivere alle spese degli altri significa non aver ancora interiorizzato l'etica della reciprocità.
-
Marzo 2016
L'imperativo di contrastare il Grande Fratello
La tecnologia dovrebbe essere al servizio della società e non uno strumento di controllo e di repressione.
-
Febbraio 2016
Libertà individuale e società civile
La nostra società statalizzata ci riporta parzialmente alla libertà degli Antichi di cui parlava Benjamin Constant.
-
Gennaio 2016
Non si rinunci alla propria libertà per avere sicurezza
I recenti attacchi terroristici hanno riportato nel dibattito pubblico la classica opposizione tra libertà e sicurezza.
-
Gennaio 2016
Vetro rotto, sofismi e spesa pubblica
I politici affermano spesso che la spesa pubblica genera un circolo economico virtuoso. Nulla di più errato.
-
Dicembre 2015
Il vantaggio dei piccoli Stati
«Small is beautiful» vale sia per il campo d'attività dello Stato, sia per la sua estensione geografica.
-
Dicembre 2015
Disparità economiche e concorrenza istituzionale
Il federalismo competitivo è una valida alternativa alla redistribuzione territoriale forzata.
-
Novembre 2015
Il libero scambio per la pace
Un mondo aperto e pluralista persegue l'interesse pubblico meglio di qualsivoglia governo globale.
-
Novembre 2015
Indice internazionale dei diritti di proprietà 2015
-
Settembre 2015
Rapporto annuale sulla libertà economica 2015
La Svizzera rimane il paese del continente europeo con la libertà economica più elevata e conserva la sua ottima quarta posizione mondiale.
-
Settembre 2014
Rapporto annuale sulla libertà economica 2014
Secondo il rapporto annuale 2014 la Svizzera rimane il paese economicamente più libero di tutta Europa.
-
Settembre 2013
Rapporto annuale sulla libertà economica 2013
Il rapporto annuale 2013 conferma un'inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti con un leggero aumento dell'indice di libertà economica mondiale.
-
Settembre 2012
Rapporto annuale sulla libertà economica 2012
Dopo diversi anni di regressione, la libertà economica mondiale ha finalmente subito un'inversione di tendenza.
-
Agosto 2012
Ad Olimpiadi terminate, per ogni nazione è tempo di bilanci
Cosa sarebbero i Giochi olimpici se fossero organizzati nel rispetto del principio delle pari opportunità?
-
Aprile 2010
Imparare da ciò che funziona
La concorrenza fiscale fa sì che gli Stati ad elevata tassazione non finiscano per opprimere totalmente i loro cittadini.
-
Febbraio 2009
Che la Svizzera difenda il segreto bancario è un imperativo morale
Ad essere immorale non è l'evasione fiscale, ma sono invece le imposte confiscatrici e arbitrarie.