Premio Röpke per la Società Civile
L'economista e filosofo Wilhelm Röpke (1899-1966) è tra le più importanti figure liberali della storia recente della Svizzera. Attraverso la sua attività di professore all'Institut Universitaire des Hautes Études Internationales di Ginevra e la pubblicazione di molteplici libri, pubblicazioni e articoli d'opinione nei principali giornali svizzeri, Röpke ha difeso con impegno e eloquenza la libertà individuale, l'economia di mercato e un ordine istituzionale decentralizzato in un periodo in cui molti dei suoi contemporanei simpatizzavano piuttosto con delle ideologie totalitarie.
Wilhelm Röpke simbolizza ancora oggi l'amore per la libertà e la creatività dissidente. Secondo Röpke, il mantenimento di un ordinamento libero e di una società civile dinamica esige che ogni singolo cittadino applichi e rispetti i valori e le norme liberale nella vita di tutti i giorni. Con il premio Röpke per la Società Civile, l'Istituto Liberale ricompensa delle personalità dell'economica, della scienza e della cultura che, attraverso le loro attività, hanno incrementato la presenza degli ideali di libertà nella società.
Il premio Röpke per la Società Civile vuole ricompensare delle realizzazioni e delle menti in armonia con le preoccupazioni del grande economista e dell'Istituto Liberale. Con questo premio, l'Istituto desidera inoltre manifestare la propria gratitudine alla cultura liberale svizzera e celebrarne la vivacità e la pluralità. Il premio Röpke è attribuito ogni anno.
Le seguenti personalità si sono viste attribuire il premio Röpke per la Società Civile negli anni passati:
2022 | Dominik Feusi, Giornalista per il suo contributo al mantenimento della cultura del dibattito e del giornalismo persistente orientato ai valori liberali |
![]() |
2021 | Werner Widmer, Dr. in politologia, farmacoeconomista per il suo contributo nell'evidenziare l'importanza della responsabilità individuale in ambito sanitario Discorso del vincitore: «Salute e responsabilità personale». Può trovare il discorso qui anche in video. |
|
2020 | Gerhard Schwarz, Giornalista economico per le sue lungimiranti proposte di riforma basate sui tradizionali punti di forza delle istituzioni della Svizzera Video della cerimonia di premiazione |
|
2019 | Tobias Straumann, storico dell'economia, professore titolare di storia contemporanea, Università di Zurigo per la sua efficace attività di comunicazione sui contesti economici e i fondamenti commerciali della prosperità Articolo di Tobias Straumann: «Sind wir so reich, weil die andern so arm sind?» |
|
2018 | Martin Lendi, professore di diritto, Politecnico federale di Zurigo per il suo contributo ad una cultura viva del diritto come principio di una coesistenza pacifica e prospera. Discorso di Martin Lendi: «Freude am Recht» |
|
2017 | Franz Jaeger, professore di economia, Università di San Gallo per i suoi contributi scientifici a favore di un ordine decentralizzato e di una politica economica ragionevole Intervista con Franz Jaeger: «Die EU hat den falschen Weg eingeschlagen» |
|
2016 | Andreas Oplatka, professore di storia, Università Andrássy di Budapest, e giornalista, Neue Zürcher Zeitung per le sue pubblicazioni di grande qualità e risolutamente orientate alla difesa della libertà. |
2015 | Victoria Curzon Price, professore d'economia politica, Università di Ginevra per la sua difesa della concorrenza fiscale e regolamentare internazionale e di un federalismo competitivo Discorso di Victoria Curzon Price |
2014 | Peter Bernholz, professore d'economia, Università di Basilea per il suo impegno instancable in favore della libertà individuale e dello Stato di diritto Rapporto di Peter Bernholz |
|
2013 | Charles Blankart, professore d'economia, Università Humboldt di Berlino e Università di Lucerna per aver contribuito a una partecipazione costruttiva della scienza nel dibattito pubblico e alla chiarificazione delle politiche pubbliche Discorso di Charles Blankart |
|
2012 | Bruno Frey, professore d'economia, Università di Zurigo et Università di Warwick per i suoi lavori sulle conseguenze della centralizzazione nel contesto europeo Articolo di Bruno Frey |
|
2011 | Beat Kappeler, economista e scrittore, cronista della «NZZ am Sonntag» e del «Le Temps» per il suo impegno in favore di un'etica della responsabilità individuale e contro le deficienze dello Stato sociale Discorso di Beat Kappeler |
|
2010 | Karl Reichmuth, presidente del consiglio d'amministrazione e associato a piena responsabilità, Reichmuth & Co per il suo impegno in favore di un sistema monetario sano e contro gli effetti dell'inflazione Discorso di Karl Reichmuth |