Events Archive 2017

  • martedì 28 novembre - 12 dicembre 2017

    Seminario di discussione «L'economia del tempo e dell'ignoranza»

    Lugano

    Università della Svizzera italiana, via Buffi 13, aula 251

    L'economia del tempo e dell'ignoranza, scritto nel 1985 da Gerald O'Driscoll e Mario Rizzo, è uno dei lavori più importanti dell'ultima fioritura della Scuola austriaca di economia. Formatisi alla scuola di Israel M. Kirzner, i due autori offrono una ripresa di taluni temi classici (da Mises a Hayek, a Lachmann) entro un quadro che si propone di ripensare il rapporto tra la scienza economica e la temporalità, da un lato, e il problema della conoscenza, dall'altro.

    Il presente seminario, organizzato in collaborazione con la Law and Politics in USI, punta a offrire tre diversi punti di vista su tale testo, anche con l'obiettivo di favorire un migliore dialogo tra scienze umane e filosofia, tra economia e teoria della conoscenza.

    Incontri

    Martedì 28 novembre 2017, 18:00-20:00
    Carlo Lottieri (USI e Facoltà di Teologia)

    Martedì 5 dicembre 2017, 18:00-20:00
    Markus Krienke (Facoltà di Teologia)

    Martedì 12 dicembre 2017, 18:00-20:00
    Massimiliano Vatiero (USI)

    La partecipazione è gratuita e non è necessaria un'iscrizione.

  • lunedì 23 ottobre 2017

    Conferenza «Bitcoin e criptovalute - Rischio o opportunità?»

    Lugano

    Hotel Dante Center, Piazza Cioccaro 5
    Ore 18.30

    Come funzionano Bitcoin e la blockchain e quale portata hanno per le società moderne? Vi è un'euforia irrazionale o effettivamente blockchain rappresenta una rivoluzione simile ad internet 20 anni orsono? Quali sono le possibili implicazioni per la libertà degli individui ed il ruolo degli Stati? In questa serata affronteremo queste domande con tre relatori sensibili alla difesa del libero mercato ma con opinioni sufficientemente differenti da promettere un'interessante discussione, anche per chi non ha mai sentito parlare di chiavi private, chiavi pubbliche, funzione hash, wallet, proof of work o simili termini tecnici. Dopo gli interventi iniziali, il pubblico potrà interagire con gli ospiti; la discussione continuerà in modo informale durante l'aperitivo che seguirà la conferenza.

    Relatori:

    Prof. Giovanni Barone Adesi, Università della Svizzera italiana

    Giacomo Zucco, fisico e consulente in materia blockchain, CEO di BHB Network

    Roberto Gorini, economista, saggista ed imprenditore nelle criptovalute

    Moderazione di Giancarlo Dillena, Università della Svizzera italiana e già direttore del Corriere del Ticino

    Segue rinfresco

  • lunedì 13 marzo - 10 aprile 2017

    Seminario di discussione «Diritto, mercato e pianificazione»

    Lugano, USI

    Il seminario di discussione liberale all'Università della Svizzera italiana ha l'obiettivo e l'ambizione d'affrontare questioni fondamentali dal punto di vista politico, economico, storico e filosofico attraverso la lettura e la discussione degli scritti di alcuni tra gli autori più importanti della tradizione di pensiero liberale.

    Organizzato dalla Law and Politics in USI in collaborazione con l'Istituto Liberale, il seminario si rivolge in particolare ai giovani (studenti ma non solo) che hanno il desiderio d'approfondire, o anche solo di scoprire per la prima volta, i valori e le idee che animano il liberalismo.

    Nel corso del semestre primaverile, i partecipanti saranno invitati a leggere La libertà e la legge di Bruno Leoni, che verrà discusso approfonditamente in occasione di una serie di incontri che si succederanno con frequenza settimanale a partire dal 13 marzo 2017. Ogni incontro sarà animato da professori e docenti del Campus di Lugano e di altre università, tra cui anche alcuni membri del comitato dell'Istituto Liberale.

    Il seminario ha luogo nell'aula 251 dell'USI.

    Programma

    «Diritto, mercato e pianificazione: leggere Bruno Leoni a cinquant'anni dalla morte»

    Lunedì 13 marzo, 18:00-20:00
    Paolo Pamini (ETH di Zurigo)
    Introduzione e primo capitolo

    Lunedì 20 marzo, 18:00-20:00
    Massimiliano Vatiero (USI)
    Secondo e terzo capitolo

    Lunedì 27 marzo, 18:00-20:00
    Carlo Lottieri (USI)
    Quarto e quinto capitolo

    Lunedì 3 aprile, 18:00-20:00
    Luigi Marco Bassani (Istituto di Filosofia)
    Sesto e settimo capitolo

    Lunedì 10 aprile, 18:00-20:00
    Markus Krienke (Istituto di Filosofia)
    Ottavo capitolo e Conclusioni

    La partecipazione è gratuita e non è necessaria un'iscrizione.

    Saremo lieti di darvi il benvenuto!