Events Archive 2018

  • martedì 27 novembre 2018

    Serata di discussione «Urbanistica e libertà. Esiste un'alternativa alla pianificazione del territorio?»

    Lugano

    ln quasi tutti i Paesi occidentali, la gestione del territorio è uno degli ambiti in cui la presenza dello Stato è preminente. Nonostante la proprietà privata dei fondi e degli immobili sia generalmente accettata, la legislazione pianificatoria e la prassi amministrativa determinano unilateralmente che cosa il proprietario fondiario sia autorizzato a fare con il proprio terreno. La pianificazione territoriale si spinge ben al di là della tutela dei diritti di proprietà dei vicini (ambito ben garantito dalla giurisprudenza) o di questioni connesse agli impatti sull'ambiente (coperte dall'ipertrofia legislativa ambientale). ln generale, il Legislatore pretende di modellare il territorio sulla base di vari obiettivi, che a prima vista possono apparire anche sensati e nobili. Vi sono alternative al dirigismo e quali sono le connessioni con altri ambiti altamente statizzati, per esempio l'economia dei trasporti, che influenzano l'evoluzione edificatoria?

    Martedì 27 novembre 2018, ritrovo alle 18:15, inizio alle 18:30

    Aula 250, Università della Svizzera Italiana, Lugano

    Relatori:

    Stefano Moroni, professore ordinario di urbanistica al Politecnico di Milano
    Paolo Rossi, geografo, direttore dell'Azienda Elettrica di Massagno, già direttore dell'Azienda Elettrica Ticinese e già attivo in passato in ambito pianificatorio e progettistico

  • Martedì 25 settembre 2018

    Conferenza «Better Regulation: Risks, Markets, Responsibility»

    Ginevra

    InterContinental, Chemin du Petit-Saconnex 7-9
    welcome coffee and registration from 8.45 a.m., start at 9.15 a.m. (until 5 p.m.)

    The Better Regulation Conference aims at addressing in an open way one of the most pressing issues of our time: the increasing regulatory density that has led to less economic freedom and choice, higher compliance costs reaching up to 10% of gross domestic product, or industry capture of regulation, leading to corporate scandals in several sectors as well as systemic crises in the financial realm.

    According to the PwC 2018 Global CEO Survey, over-regulation remains the top business concern globally, and in the top five perceived threats across every region surveyed. Regulatory overreach, increasingly driven at the supranational level, may hamper economic growth prospects more than geopolitical and monetary risks going forward.

    How can regulation be better reconciled with entrepreneurial freedom and consumer choice? Would self-regulation and consultation processes akin to the Swiss practice promote more effective rules? How can regulatory capture by special interests be prevented in order to keep competition and innovation alive to the benefit of all? What role should personal responsibility and market reputation play in the 21st century?

    The Better Regulation Conference will reassess markets, risks, and responsibility in an environment where competitiveness becomes a priority in many countries.

    We warmly invite you to join us on 25 September 2018 to share insights and experience with top scholars, business leaders, and policy makers. We look forward to your active participation in discussing and shaping the issues at hand.

    Speakers:

    Lorenzo Allio, Consultant, Senior Policy Analyst, European Risk Forum

    Hermance de la Bastide, Pernod Ricard

    David Chikvaidze, UN Office at Geneva

    Prof. Patricia Commun, Economic Historian, Liberal Institute and Université de Cergy-Pontoise

    Prof. Anthony Evans, Economist, ESCP Europe Business School

    Stéphane Graber, Secretary-General, Swiss Trading and Shipping Association (STSA)

    Julian Morris, Vice President of Research, Reason Foundation

    Cécile Philippe, Economist, Director General, Institut économique Molinari

    Victor do Prado, Director, Council and Trade Negotiations Committee, World Trade Organization

    Cécile Rivière, Policy Analyst and Project Manager, Economiesuisse

    Alexandre de Senarclens, Attorney-at-law, Member of the Grand Council of Geneva, Chairman of the Liberal Democratic Party of Geneva

    Christopher Snowdon, Head of Lifestyle Economics, Institute of Economic Affairs

    Vincent Subilia, Deputy Director General and Head of Arbitration, Chambre de commerce, d'industrie et des services de Genève (CCIG)

    Daniel Trnka, Senior Policy Analyst, Regulatory Reform and Simplification, OECD

    Nicolas Wallart, Head of Regulatory Analysis and Policy, State Secretariat for Economic Affairs (SECO)

    Informazioni supplementari e iscrizione:
    Better Regulation Conference

  • venerdì 25 maggio, sabato 26 maggio 2018

    Convegno «Gianfranco Miglio tra scienza politica e teoria federale»

    Como e Lugano

    Convegno di studi nel centesimo anniversario della nascita promosso dall'Istituto Liberale di Lugano e dalla cattedra di Storia moderna dell'Università dell'Insubria

    Gianfranco Miglio (1918-2001) è stato uno dei maggiori scienziati politici del Novecento. Studioso radicato nella tradizione politica del realismo politico e attento lettore di Carl Schmitt, nei suoi saggi egli ha affrontati temi di cruciale importanza per la comprensione delle istituzioni. Analista della crisi dello Stato moderno, Miglio è stato uno dei più originali interpreti della teoria del federalismo, da lui ripensato anche alla luce dell'esperienza elvetica.

    Venerdì 25 maggio 2018, ore 16.30 (fino alle ore 18.30), Como

    Università dell'Insubria - Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Via Sant'Abbondio 12

    Presiede: Diego Minonzio, direttore de «La Provincia di Como»

    Relatori:

    Leo Miglio, Università di Milano Bicocca
    Paolo Luca Bernardini, Università dell'Insubria
    Alessandro Vitale, Università di Milano
    Francesco Mascellino, Università dell'Insubria

    Sabato 26 maggio 2018, ore 10.00 (fino alle ore 12.00), Lugano

    Palazzo dei Congressi, Sala C, Piazza Indipendenza 4

    Presidenza della sessione: Giancarlo Dillena, docente dell'Usi e già direttore del «Corriere del Ticino»

    Tavola rotonda

    Damiano Palano, Università Cattolica di Milano
    Carlo Lottieri, Università di Verona, USI e ISFI della Facoltà di Teologia di Lugano
    Stefano Bruno Galli, Assessore alla cultura e agli affari istituzionali della Regione Lombardia
    Luigi Marco Bassani, Università di Milano e ISFI della Facoltà di Teologia di Lugano

  • Venerdì 27 aprile 2018

    Incontro "La crisi catalana. Da dove viene? Dove ci porta?"

    Lugano

    Università della Svizzera Italiana, aula 253, via Giuseppe Buffi 13
    Ore 18.00

    A partire dall’ottobre scorso in Catalogna sta andando in scena un dramma, al cui centro c’è la crisi della Spagna unitaria e più in generale, dello Stato moderno. In una rapida successione si è avuto un referendum convocato dalla Generalitat e sconfessato dal governo spagnolo di Mariano Rajoy (che ha cercato di impedire il voto), una dichiarazione unilaterale di indipendenza da parte delle autorità catalane, arresti di personalità della società civile e della politica (con altri esponenti che hanno ottenuto protezione in Belgio, nel Regno Unito e in Svizzera), nuove votazioni in Catalogna e ripetuti tentativi – da parte di Madrid – d’interferire con l’elezione di un presidente che fosse espressione della maggioranza indipendentista. Quasi ogni settimana, a ogni modo, il conflitto ispano-catalano si arricchisce di nuovi elementi. L’incontro intende offrire un’occasione di riflessione e confronto su quanto sta succedendo in Catalogna e sugli insegnamenti che posso derivarne: per la Svizzera e per l’Europa nel suo insieme.

    Relatori:
    Juri Orsi, specialista della questione catalana
    Prof. Carlo Lottieri, Filosofo del diritto
    Prof. Luigi Marco Bassani, Storico delle Dottrine politiche

    L’entrata è libera e non è necessaria un’iscrizione.