Events Archive 2022

  • Mercoledì 19 ottobre 2022

    Capitalism: The Unknown Ideal. The Philosophy of Capitalism

    Lugano

    Università della Svizzera Italiana (Campus Ovest), via Giuseppe Buffi 13, Aula A-22 (Red Building)
    ore 18:00
    (apertura delle porte alle ore 17:45)

    Yaron Brook and Giovanni Barone Adesi will be the discussants of our next event, Capitalism: The Unknown Ideal. The Philosophy of Capitalism. Capitalism is indeed a heated argument in political and social debates. But what is the ideology that underpins capitalism? What are its moral assumptions and requirements? And what are the economic consequences of such philosophy? Yaron Brook, President of the Ayn Rand Institute, will give a presentation discussed by Giovanni Barone Adesi, economist and Professor at USI. The event is in collaboration with Students For Liberty Switzerland, Ayn Rand Institute, LPU, Ratio, USInternational.

    Relatore:
    Yaron Brook, President of the Ayn Rand Institute

    Giovanni Barone Adesi, economista e Professore all'USI

    Presentazione:
    Carlo Lottieri, President of the Istituto Liberale

  • Mercoledì 15 giugno 2022

    Un'élite sempre più a pensiero unico? Cosa ne pensano giornalisti e accademia

    Lugano

    Università della Svizzera Italiana (Palazzo Nero, SI-004), via Giuseppe Buffi 13
    ore 17:30
    (apertura delle porte alle ore 17:15)

    Luigi Curini, professore ordinario di Scienza della politica all'Università di Milano, interverrà sul tema Una élite sempre più a pensiero unico? Come la pensano giornalisti e accademia. Nel corso degli ultimi decenni sembra essersi ulteriormente rafforzata, soprattutto nel mondo dell'università e dell'informazione, quell'egemonia culturale progressista che ormai dura da tempo all'interno delle società occidentali. Nella sua lezione, il professor Curini utilizzerà una serie di analisi empiriche per suffragare tale tesi e rifletterà sulle implicazioni di tutto questo. Il seminario è organizzato in collaborazione con Students For Liberty Svizzera e LPU (Law and Politics in USI).

    Relatore:
    Luigi Curini, professore ordinario di Scienza della politica presso l'Università degli Studi di Milano

  • Mercoledì 13 aprile 2022

    Nuovi scenari: quale futuro per l'Europa?

    Lugano

    Università della Svizzera italiana (stabile principale, aula A-14), via Giuseppe Buffi 13
    ore 18:00
    (apertura delle porte alle ore 17:45)

    L'incontro sarà dedicato alle prospettive dell'Unione europea e dell'Europa nel suo insieme in questa fase specifica della nostra storia. Luigi Marco Bassani, storico delle dottrine politiche, presenterà le proprie tesi sulla condizione in cui versa un'istituzione, l'Unione europea, che ha dovuto prima far fronte alla Brexit, poi ha conosciuto forti tensioni interne (si pensi alle penalizzazioni subite da Ungheria e Polonia) e ora deve gestire una grave crisi sul fronte orientale, dove è in atto l'invasione russa dell'Ucraina. Oltre a ciò, l'Unione sta tentando una replica a livello continentale del modello statuale, costruendo per giunta meccanismi di gestione economica e redistribuzione — anche grazie alle politiche della BCE — che sono destinati ad aumentare le tensioni tra i vari membri dell'Unione. Il seminario è organizzato in collaborazione con Students For Liberty Svizzera e LPU (Law and Politics in USI).

    Relatore:
    Luigi Marco Bassani, storico delle dottrine politiche all'Università degli Studi di Milano e docente di filosofia politica all'Istituto di Studi Filosofici di Lugano

    Iscrizione necessaria:
    Clicchi qui per iscriversi.

  • Giovedì 10 febbraio 2022

    I megatrend del 2022: quali conseguenze per i diritti fondamentali?

    Online Webinar

    Webinar Zoom sull'impatto delle macrotendenze politiche, economiche ed energetiche del prossimo futuro sulle nostre libertà.

    Roberto Mazzoni, giornalista specializzato in tecnologia e imprenditore nell'ambito della cybersecurity, presenterà le proprie aspettative circa l'impatto sui diritti fondamentali che potrebbero avere le macrotendenze del 2022 a livello mondiale. Con un particolare sguardo, tuttavia, all'Europa e alle dimensioni politiche, economiche ed energetiche del Vecchio Mondo, Mazzoni proporrà delle chiavi di lettura sulla possibile evoluzione dei nuovi meccanismi internazionali che vanno a consolidarsi. Tali commenti si inseriranno peraltro nel contesto di una plurisecolare tradizione di tecnocrazia e dirigismo, si pensi a titolo di esempio all'Ecole Polytechnique francese o al Club di Roma. Il webinar è organizzato in collaborazione con Students For Liberty Svizzera e LPU (Law and Politics in USI).

    Presentazione di:
    Roberto Mazzoni, Giornalista freelance e imprenditore

    Giovedì 10 febbraio 2022, ore 21:00

    Link Zoom per partecipare all'evento: clicca qui!