Attualità
-
13 aprile 2022
Nuovi scenari: quale futuro per l'Europa?
Evento per prendere in esame il futuro dell'Europa alla luce delle sfide contemporanee e passate.
-
10 febbraio 2022
I megatrend del 2022
Webinar per discutere le tecnocratiche tendenze sovranazionali che sono innescate dalla crisi della sovranità.
-
11 novembre 2021
La crisi globale e il ritorno dello Stato
Webinar per valutare l'impatto dell'interventismo statale evocato da questo periodo di crisi globale.
-
6 ottobre 2021
Rapporto annuale sulla libertà economica 2021
La Svizzera mantiene il quarto posto. La protezione dei diritti di proprietà aumenta decisamente la mobilità sociale.
-
29 settembre 2021
Covid-19, libertà e vaccino
Webinar per riflettere sul rapporto tra scienza e diritto nell'ambito delle proposte di obbligo vaccinale.
-
11 maggio 2021
Società e istituzioni tra Medioevo e Far West
Webinar organizzato dall'Istituto Liberale per riflettere sulle istituzioni e sull'ordine politico-giuridico di due società senza Stato
-
16 aprile 2021
Sport, diritto e pluralità degli ordinamenti
Webinar organizzato dall'Istituto Liberale per approfondire il pluralismo giuridico attraverso l'analisi del diritto dello sport.
-
12 febbraio 2021
Il ceto medio sconosciuto e dimenticato
Webinar organizzato dall'Istituto Liberale per analizzare le sfide e le opportunità che il ceto medio affronta ai giorni nostri
-
10 dicembre 2020
Scienza, potere e libertà. Cosa sta succedendo?
Webinar organizzato dall'Istituto Liberale per analizzare la risposta governativa alla crisi sanitaria da Covid-19
-
14 ottobre 2020
Parassitismo politico e lotta di classe
Webinar organizzato dall'Istituto Liberale con LPU e SFL Svizzera per presentare l'antologia Parassitismo politico e lotta di classe
-
10 settembre 2020
Rapporto annuale sulla libertà economica 2020
La Svizzera si conferma al quarto posto. Il libero mercato promuove la fiducia e la tolleranza.
-
1 marzo 2020
Concorso di saggistica
Avviso: Il concorso non si svolgerà nel 2020 a causa della situazione sanitaria. Grazie per la vostra comprensione.
-
21 febbraio 2020
Incontro con l'autore: Lorenzo Infantino
Incontro con Lorenzo Infantino al Palazzo dei Congressi di Lugano sull'impatto sociale e individuale della pianificazione
-
25 novembre 2019
Individualismo e religione
Incontro con Raimondo Cubeddu all'Università della Svizzera Italiana sul rapporto tra individualismo e religione
-
7 ottobre 2019
Rapporto annuale sulla libertà economica 2019
L'indice sulla libertà economica di quest'anno dimostra una stabilizzazione della classifica tra i vari Paesi.
-
23 settembre 2019
Clima: il dibattito che non c'è
Dibattito all'Università della Svizzera Italiana sulla questione dei cambiamenti climatici.
-
11 luglio 2019
Incontro con l'autore: Alberto Mingardi e il neoliberismo
Il neoliberismo non è la causa di tutti i problemi, ma la soluzione.
-
17 gennaio 2019
Urbanistica e libertà. Esiste un'alternativa alla pianificazione del territorio?
Un dibattito sull'impatto della regolazione urbanistica sulla società civile.
-
30 giugno 2018
Gianfranco Miglio tra scienza politica e teoria federale
Convegno a Como e Lugano per analizzare l'attualità del filosofo.
-
28 aprile 2018
La crisi catalana. Da dove viene? Dove ci porta?
Incontro su le questione dello Stato moderno, dell'ordine federale e della sfida della secessione.
-
7 novembre 2017
Tecnologia blockchain e criptovalute: rischio o opportunità?
Un dibattito sull'innovazione dal gusto liberale più discussa degli ultimi anni.
-
29 giugno 2017
Una presa di posizione forte contro l'imposizione delle imprese
Nel dibattito attuale si dimentica spesso che le imprese non pagano le imposte.
-
18 aprile 2017
Studenti dell'USI alla scoperta del pensiero liberale di Bruno Leoni
Cinque serate per studiare Bruno Leoni a cinquant'anni dalla sua morte.
-
2 dicembre 2016
Bastiat presentato e discusso all'Università della Svizzera italiana
Cinque serate all'USI per scoprire le principali opere di Frédéric Bastiat.
-
25 novembre 2016
Un incontro con Vit Jedlicka
Intervista ad uno dei fondatori di Liberland, in occasione della sua visita a Lugano.
-
5 novembre 2016
I diritti di proprietà, fondamenta e determinanti della prosperità
La Finlandia occupa la prima posizione dell'indice dei diritti di proprietà nel mondo.
-
29 ottobre 2016
Conferenza annuale e premiazione del concorso di saggistica
Riflettori puntati sulla tradizione liberale americana e le imposte eccessive.
-
15 settembre 2016
Indice della libertà economica 2016
La cultura e le istituzioni politiche sono dei fattori decisivi per la libertà economica.
-
28 agosto 2016
L'imposizione dei benefici delle società: ingiusta e inefficiente
Nuovo studio sui suoi limiti dal punto di vista della morale e dell'efficienza.
-
22 maggio 2016
Il liberalismo e la Svizzera
Conferenza di Carlo Lottieri in occasione dell'inaugurazione della nuova sede.
-
17 maggio 2016
Inaugurazione della sede della Svizzera italiana dell'Istituto
Un nuovo passo verso la diffusione dell'idea di libertà in tutto il paese.
-
15 marzo 2016
Congresso Wilhelm Röpke a Ginevra: un fuoco d'artificio intellettuale
L'attualità di uno dei pensatori liberali tra i più in vista ed influenti del secolo scorso.
-
23 novembre 2015
Erosione della garanzia della proprietà
La Svizzera perde una posizione nella classifica dell'indice dei diritti di proprietà.
-
15 settembre 2015
Apertura della Biblioteca della Libertà
Un nuovo luogo di incontro e riflessione dedicato alle giovani generazioni.
-
15 settembre 2015
Rapporto annuale sulla libertà economica 2015
Il rapporto di quest'anno conferma i risultati della ricerca sulla felicità.